top of page

Azienda vitivinicola Feudi di

San Gregorio

Sirch_edited.png

Responsabile

tecnico scientifico

Referente Aziendale

Pieropaolo Sirch

feudi_edited.png

La Feudi di San Gregorio SPA è nata nel 1986. Il nucleo originario dei vigneti si trova nella zona di Sorbo Serpico, dove sorge la cantina; nel tempo si sono uniti i vigneti situati nell’areale dell’Aglianico e del Greco fino ad arrivare agli attuali 200 ettari in conduzione, ai quali si sommano quelli di fornitori di uve per una superficie superiore ai 400 ettari.
La mission aziendale è la valorizzazione del territorio in quanto fattore unico e inimitabile per la produzione di vini tipici. Proprio l’interpretazione delle potenzialità dell’ambiente, attraverso una gestione agronomica puntuale e rispettosa degli equilibri dell’agrosistema, è alla base dell’originalità dei suoi vini: una produzione che è intimamente legata al pedoclima dei diversi areali produttivi, grazie ad una continua azione di controllo e ricerca per migliorarne le caratteristiche.
Oggi la Feudi rappresenta una delle più grandi aziende in Campania e l’impostazione di tipo “market oriented” le ha permesso di emergere dal contesto regionale e di competere sul mercato nazionale ed internazionale.
In uno scenario di vitivinicoltura Irpina, ancora caratterizzata da un’elevata numerosità di aziende di piccole dimensioni, la Feudi sta cercando di conciliare la competitività internazionale con la vocazionalità territoriale mediante uno stretto rapporto col mondo della ricerca per creare sinergie per risolvere criticità in ambito viticolo ed enologico. L’azienda, con le proprie conoscenze e strutture, è impegnata in attività di trasferimento di know-how come la scuola di potatura “Simonit&Sirch Preparatori d’Uva”.
La Feudi è riuscita a rendere il legame “tradizione-ricerca-innovazione” un elemento di marketing vincente. 

bottom of page