top of page
thumb-Grappolo-di-Arneis-1024x683_edited
20191205_133133_edited.jpg

GREASE - Modelli sostenibili di coltivazione del vitigno Greco: efficienza d’uso delle risorse ed applicazione di indicatori della ‘Footprint family'

About Grease

About Grease

Modelli sostenibili di coltivazione del vitigno Greco: efficienza d'uso delle risorse ed applicazione di indicatori della 'Footprint family’

Il progetto si inserisce nelle ricerche sulla gestione sostenibile dell’agrosistema vite nel contesto dei cambiamenti climatici, con riferimento a salvaguardia delle risorse naturali e corretta gestione dei fattori colturali.Uno dei problemi riscontrati in alcuni areali, in particolare quello del Greco di Tufo, è la bassa redditività che innesca fenomeni di riconversione colturale e accorpamento delle aziende di piccole/medie dimensioni ad aziende leader con perdita dell’identità storico-culturale. Emerge la necessità di incrementare le produzioni, mantenendo elevata la qualità di uve e vini.Obiettivo generale è individuare un modello varietale di gestione della chioma e del suolo per l’espressione delle potenzialità del Greco, che persegua il raggiungimento di un buon equilibrio vegeto-produttivo, l’aumento della redditività aziendale e della sostenibilità ambientale (secondo l’approccio Footprint Family).L’obiettivo generale sarà raggiunto con un approccio multidisciplinare basato su tre attività (A):A1. Verifica dell’effetto della conversione del metodo di potatura sulla capacità d’uso delle risorse (analisi retrospettive)A2. Analisi dell’effetto della forma di allevamentoA3. Analisi dell’effetto della gestione del suolo

Lo studio è realizzato su un impianto di uva Greco, riconvertito 7 anni fa dal metodo di potatura tradizionale al metodo Simonit & Sirch (Simonit 2014 Manuale di potatura della vite Ed IA; Sun et al 2008 Am J Bot 95:1498-1505). Le indagini si basano sulla valutazione dell’architettura idraulica delle piante con tecniche retrospettive di dendro-anatomia e isotopi stabili per valutare la variazione d’efficienza d’uso delle risorse dopo la conversione. Nell'ambito di tre diverse gestioni del suolo: seminato, naturale e lavorato. Il sito è monitorato attraverso una stazione meteo Davis e sei punti di misura del contenuto idrico del suolo a tre diverse profondità

L'area di studio è a Santa Paolina (AV) loc. Cutizzi

Il sito sperimentale

Sito sperimentale
Monitoraggio

Monitoraggio

P1_tufo.PNG

Suolo

20200612_095459.jpg

Pianta

20200604_174008.jpg

Clima

thumb-Grappolo-di-Arneis-1024x683_edited

Uva

Partners
Unina_edited.png

UniNA

Università degli studi di Napoli

Federico II

CNR

cnr_edited.png

Consiglio Nazionale delle Ricerche

unnamed_edited.png

Vanvitelli

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

feudi_edited.png

Feudi di san gregorio

Azienda vitivinicola Feudi di San Gregorio

bottom of page